Analisi Amazon

Value Investor: Federico      

Data  Ticker Mercato Prezzo Market Cap
13/03/2025 AMZN Nasdaq 195,8$ $ 2,082 triliardi

 

Amazon in breve

Amazon.com, Inc. si occupa della vendita al dettaglio di prodotti di consumo e abbonamenti tramite negozi online e fisici in Nord America e a livello internazionale.

Amazon opera attraverso tre segmenti: Nord America, Internazionale e Amazon Web Services (AWS).

I suoi prodotti offerti tramite i suoi negozi includono merce e contenuti acquistati per la rivendita e prodotti offerti da venditori terzi.

La società produce e vende anche dispositivi elettronici, tra cui Kindle, tablet Fire, Fire TV, Rings, Blink, eero ed Echo e sviluppa e produce contenuti multimediali.

Logo Amazon

Immagine 1: logo Amazon

 

Amazon offre, inoltre, programmi che consentono ai venditori di vendere i loro prodotti nei suoi negozi e programmi che consentono ad autori, musicisti, registi, sviluppatori di app e altri di pubblicare e vendere contenuti.

La società fornisce, altresì, servizi di elaborazione, archiviazione, database, analisi, apprendimento automatico e altri servizi, nonché evasione degli ordini, pubblicità e abbonamenti a contenuti digitali.

Inoltre, attraverso offre Amazon Prime la società fornisce un programma di abbonamento.

Amazon è quotata al segmento al NASDAQ di New York, (ticker: AMZN) ed ha una capitalizzazione di circa 2,082 triliardi di dollari.

 Breve storia di Amazon

Amazon è stata fondata nel 1994 da Jeff Bezos a Seattle.

Inizialmente concepita come una libreria online, Amazon ha rapidamente ampliato l’offerta per includere CD, DVD, elettronica e abbigliamento.

Nel 1997, Amazon è diventata pubblica, raccogliendo capitali per finanziare la crescita.

Gli anni 2000 hanno segnato l’espansione globale e l’ingresso in nuovi settori con l’introduzione di Amazon Web Services (AWS) nel 2006 e del Kindle nel 2007.

La visione a lungo termine di Bezos ha portato Amazon a dominare il commercio elettronico, investendo pesantemente in logistica e tecnologie di intelligenza artificiale.

Nel 2021, Bezos ha lasciato il ruolo di CEO a Andy Jassy, già a capo della divisione AWS, riflettendo l’importanza crescente del cloud per il futuro dell’azienda.

Maggiori azionisti di Amazon

Il primo azionista al 31.12.2024 è  il fondatore e attuale Chairman di Amazon, Jeff Bezos,  con una partecipazione di circa l’8,5%. 

Tra gli altri principali azionisti figurano i fondi The Vanguard Group con il 7,73% e il Black Rock Institutional Trust con il 4,09%.

IMG2

Immagine 2: maggiori azionisti di Amazon

(fonte Tikr.com)

 

Management apicale di Amazon

Jeff BezosExecutive Chairman di Amazon. Fondatore e precedente CEO della società sino al 2021,  presiede il CdA e segue principalmente i  nuovi progetti.

Andy JassyCEO di Amazon. 

Laureatosi  presso l'Harvard College e con un MBA presso la Harvard Business School è entrato in Amazon nel 1997 come responsabile marketing. Nel 2003 ha costiuito Amazon Web Services (AWS), la divisione di cloud computing dell'azienda, guidandola fino a farla diventare leader nel settore. Dal luglio 2021, è succeduto Jeff Bezos come CEO di Amazon.

Brian OlsavskyCFO di Amazon.

Laureatosi in ingegneria meccanica presso la Penn State University e con un MBA in finanza presso la Carnegie Mellon University, è entrato in Amazon nel 2002, inizialmente ricoprendo ruoli nel settore finanziario per le operazioni di rete mondiale e le attività di consumer business in Nord America. Nel 2015, è stato nominato Chief Financial Officer (CFO) dell'azienda, ruolo che ricopre tuttora.

 

Il business di Amazon 

Nata come libreria online, si è trasformata negli anni in un colosso globale, un ecosistema complesso che spazia dal cloud all’intrattenimento, dall’intelligenza artificiale alla pubblicità digitale.

Tutti i settori in cui Amazon è attiva sono soggetti a megatrend pluriennali e mostrano una crescita significativa in termini di fatturato.

IMG3

Immagine 3: breakdown fatturato Amazon 2023-2024 per divisione di business

(fonte Finchat)

 

Online Stores

I negozi online rappresentano la principale fonte di fatturato per Amazon con $ 247 miliardi, pari al  38,7% dei ricavi nel 2024, in crescita del 6,5% rispetto al 2023.

Il segmento dei negozi online include tutte le vendite di prodotti venduti da Amazon stessa.

Questi ricavi provengono principalmente dai vari prodotti, sia fisici che digitali, venduti da Amazon nei suoi negozi online in tutto il mondo.

3rd party sellers

I servizi di venditori terzi rappresentano il 24,5% dei ricavi nel 2024, in crescita dell’11,5% rispetto al 2023.

Il segmento dei servizi di venditori terzi include tutti i ricavi guadagnati dai rivenditori terziche vendono su Amazon.

I venditori terzi sono responsabili della vendita del 61% dell’insieme dei prodotti su Amazon.

Amazon riceve commissioni su queste vendite.

Inoltre, Amazon guadagna da commissioni di evasione ordini e spedizione correlate e altri servizi che offre ai venditori terzi.

Nel 2015, il fatturato dei servizi dei venditori terzi era di soli 15,95 miliardi di $, a dieci anni di distanza il fatturato è ora di oltre 156 miliardi di $.

Amazon Web Services (AWS)

La divisione Amazon Web Services (AWS) è stata costituita nel 2006 e sviluppata dall’attuale CEO del gruppo, Andy Jassy, diventando il principale driver di crescita societario.

Attualmente la divisione fattura $ 107,5 miliardi, rappresentando il 16,9% del fatturato complessivo di Amazon.

AWS è una piattaforma cloud che fornisce a ogni organizzazione l'accesso a un ambiente IT veloce e flessibile a costi relativamente bassi.

Ciò include server, storage, networking, database, elaborazione remota, e-mail, sviluppo mobile e sicurezza.

AWS ha una quota di mercato del 30%, Azure ha una quota di mercato del 21% e Google Cloud segue con l'12%.

Il resto del mercato è diviso tra Alibaba, Salesforce, Oracle, IBM e altri piccoli attori.

IMG 4

Immagine 4:  quote di mercato globale del Cloud

(fonte: Statista)

 

Amazon Advertising Services

Avviato solo nel 2019 il settore rappresenta ora l'8,8% dei ricavi di Amazon pari a $ 56,21 miliardi.

Meta e Google hanno dimostrato quanto possa essere redditizia la pubblicità.

Il margine di profitto lordo di Meta è dell'80% e il margine di profitto lordo di Alphabet sulla pubblicità di ricerca è anch'esso intorno all'80%.

Sebbene Amazon non lo segnali, è plausibile che anche il margine di profitto lordo Amazon Advertising Services sia di circa l'80%.

La divisione è in continua crescita, esponendo Amazon sempre più pubblicità sulla piattaforma.

I venditori sono quindi diventati sempre più dipendenti dalla pubblicità per avere visibilità sulla piattaforma Amazon.

Amazon ha iniziato a mostrare annunci pubblicitari ai clienti di Amazon Prime Video.

Amazon utilizza principalmente prodotti sponsorizzati nei risultati di ricerca, una campagna di marca (che promuove il tuo marchio in combinazione con prodotti consigliati), annunci display e annunci video.

Servizi in abbonamento

I servizi in abbonamento rappresentano il 7% dei ricavi di Amazon, pari a un fatturato di $44,37 miliardi.

Il gruppo di prodotti è composto principalmente da Amazon Prime, abbonamenti Kindle e abbonamenti Audible.

Con Amazon Prime i clienti hanno accesso a una consegna più rapida e gratuita dei pacchi e a un servizio di video e giochi.

I clienti sono estremamente soddisfatti di Amazon Prime.

Il tasso di ritenzione della clientela è di circa il 95%, molto maggiore rispetto anche a quello di Netlix che si attesta intorno al 75%.

I servizi di abbonamento assicurano ad Amazon flussi di cassa costanti e anticipati rispetto all’erogazione del servizio, fungendo anche da sistema incentivante a maggior consumo per cliente.

Avendo già pagato a monte per il servizio, il cliente Prime è indotto a un maggiore utilizzo del servizio per ammortizzarne i costi.

L’incentivo funziona: il membro di Prime spende mediamente, infatti, di più rispetto al cliente occasionale, consumando circa $ 1.400 all'anno su Amazon.

Negozi fisici

I negozi fisici rappresentano il 3,3% dei ricavi nel 2024 per un totale di $21,2 miliardi di fatturato.

Il gruppo di prodotti è composto principalmente da Whole Foods (517 negozi), AmazonGo (28 negozi) e AmazonFresh (44 negozi).

Whole Foods è stata acquisita nel 2017.

Prima che Amazon acquisisse Whole Foods, Whole Foods aveva un margine di profitto operativo di circa il 6%.

Supponendo che ciò non sia cambiato e che AmazonGo e AmazonFresh siano in pareggio, ciò significa che all'interno di questo gruppo di prodotti vengono realizzati circa $1,27 miliardi di risultato operativo.

 

Mercato di riferimento di Amazon

 Il business si Amazon spazia tra più mercati tutti in forte espansione e in ciascuno dei quali la società ha acquisito e sta consolidando una posizione di leadership.

Il cloud computing in cui Amazon è di leader globale di mercato con AWS è atteso in continua crescita grazie all'intelligenza artificiale.

Tutto il carico di lavoro dell'intelligenza artificiale verrà, infatti, eseguito sul cloud, facendo crescere la domanda.

Precedence Research stima che il cloud computing sarà un mercato da 3 trilioni di dollari entro il 2030 e 5 trilioni di dollari entro il 2034.

 IMG6

Immagine 5: stime evoluzione mercato cloud computing

(fonte: Precedence Research 2024)

Le stime previsionali potrebbero non essere accurate.

Tuttavia, è più che probabile che la domanda sia destinata ad aumentare e Amazon è il leader in questo mercato.

Anche se il mercato raggiungesse la metà delle dimensioni previste nel 2030, i ricavi cloud di Amazon potrebbero più che raddoppiare.

E-commerce

Il trend favorevole di crescita del settore è destinato a proseguire.

La transizione del commercio dai negozi fisici a quelli online prosegue con una percentuale  di consumi globali effettuati online destinata a crescere dal 54% attuale sino al 64% nel 2028.

Amazon ha storicamente operato con margini sottilissimi nel suo segmento e-commerce per guidare la crescita e la soddisfazione del cliente piuttosto che i profitti.

Amazon è attualmente il più grande mercato al mondo accogliendo più di 300 milioni di utenti ogni mese.

Se riuscisse ad aumentare il margine netto in questo segmento a solo il 10%, i suoi profitti di e-commerce più che raddoppierebbero, il che causerebbe sia un miglioramento dei fondamentali che un'espansione multipla

Advertising

La transizione dalla pubblicità dai media tradizionali ai media digitali prosegue.

Le spese pubblicitarie digitali totali pari a circa   $600 miliardi  nel 2023 sono attese crescere a circa $870 miliardi nel 2027.

L’attività di Amazon nel settore è relativamente recente ma in forte espansione.

In pochi anni Amazon è diventata uno dei player mondiali, potendo contare sull’ampia platea di utenti della piattaforma online che riceve più di 300 milioni di utenti ogni mese.

La sua quota di mercato nella pubblicità digitale globale è aumentata dallo 0,8% nel 2016 al 7,1% nel 2023 e al 7,5% nel 2024.

Si sta avvicinando ad Alibaba per diventare il terzo più grande inserzionista digitale al mondo, dietro Meta e Google.

Il peso di Amazon nel settore è destinato plausibilmente ad aumentare grazie alla funzionale piattaforma e a alla platea di membri Prime Video, che solo di recente ha iniziato a sfruttare.

Andamento del busienss di Amazon

Nel suo rapporto annuale, tuttavia, Amazon riporta i dati finanziari per tre segmenti: Nord America, Internazionale e AWS, non fornendo lo spaccato per divisione di business se non per mero fatturato.

Le ragioni risiedono plausibilmente nella volontà di Amazon di proteggere dai concorrenti informazioni sensibili sulla marginalità delle singole divisioni e nel desiderio di enfatizzare la sinergia contributiva tra le diverse aree di business.

Esiste, infatti, una forte correlazione tra i gruppi di prodotti.

Ad esempio, più visitatori di Amazon.com portano a più vendite, entrate pubblicitarie e membri di Amazon Prime.

Il business di Amazon è in progressiva espansione sia in termini di fatturato che di marginalità.

I ricavi pari a  136 miliardi di dollari 2016 si sono attestati a  638 miliardi di dollari nel 2024 con una crescita del 65%.

L’operating margin è passato nel contempo dal 3,08% al 10,75%.

IMG7

Immagine 6: andamento fatturato e margine operative Amazon 2016-20024

(fonte: TIKR.com)

Andamento del business nel FY 2024

I ricavi annuali di Amazon sono cresciuti dell'11% nel 2024 a 638,0 miliardi di $ con tutti i segmenti che hanno contribuito positivamente.

  • Nord America + 9,8% fatturato $ 387,5 miliardi
  • Internazionale + 8,9% fatturato $ 142,9 miliardi
  • AWS +19% fatturato $  107,5 miliardi

Il driver di crescita principale rimane l’AWS, che è cresciuto del 19% anno su anno a e che ora rappresenta il 16,8% dei ricavi totali ma genera il 58% del reddito operativo totale, sottolineando il suo ruolo di segmento più redditizio di Amazon.

Il margine operativo di Amazon è aumentato all'10,7% nel 2024, rispetto al 6,4% nel 2023, in gran parte grazie all'efficienza dei costi e alla maggiore crescita delle attività con margini più elevati come AWS e la pubblicità.

IMG8

Immagine 6: andamento fatturato Amazon 20024-2023 per aree

(fonte: TIKR.com)

2. Flusso di cassa libero e tendenze CapEx

  • Il flusso di cassa operativo è aumentato del 36% a $115,9 miliardi nel 2024, dimostrando la forte capacità di generazione di cassa di Amazon.
  • Il free cash flow operativo è aumentato a $38,2 miliardi, rispetto ai $36,8 miliardi del 2023.

Le CapEx pianificate di 100 miliardi di $ per il 2025 comprimerà il flusso di cassa libero a breve termine e questo di solito si traduce in alcune variazioni negative del prezzo delle azioni a breve termine.

Andamento business nel Q4 2024: Amazon ha registrato un fatturato del Q4 2024 di $187,8 miliardi con un aumento del 10% anno su anno.

  • Le vendite in Nord America sono aumentate del 10% anno su anno a $115,6 miliardi, con una forte domanda in tutte le categorie di vendita al dettaglio.
  • Le vendite internazionali sono aumentate dell'8% anno su anno a $43,4 miliardi.
  • I ricavi di AWS sono balzati del 19% anno su anno a $28,8 miliardi, riflettendo una forte adozione del cloud aziendale nonostante le continue limitazioni di fornitura.

Amazon ha inoltre registrato un record di $21,2 miliardi di risultato operativo, significativamente superiore a quanto riportato nel Q4 2023,  $13,2 miliardi.

Ciò è stato alimentato dal miglioramento dell'economia unitaria, poiché il costo di spedizione di Amazon è cresciuto solo del 4% mentre il volume unitario è aumentato dell'11%, una chiara indicazione di una migliore efficienza nella logistica.

L'utile netto è raddoppiato a $ 20,0 miliardi ($ 1,86 per azione), rispetto ai $ 10,6 miliardi ($ 1,00 per azione) di un anno fa.

Questa solida crescita è stata guidata da robusti margini in AWS e miglioramenti nel segmento internazionale, che è passato a un utile operativo di $ 1,3 miliardi da una perdita di $ 0,4 miliardi nel quarto trimestre del 2023.

 

Multipli di Amazon

  • P/E =  35

  • P/E 10y avg= 65

  • EV/Ebit= 31,4

  • P/OCF= 17,9

  • ROI = 15,5%

  • Ebit%= 10,8%

  • Net Debt/EBITDA= 0,4%

  • EPS cagr 3y avg = +19,5%

 

 Perché Amazonè interessante

 Con una cultura ossessionata dall’attenzione al cliente e una propensione costante all’innovazione, Amazon domina oramai molteplici settori influenzando la vita di miliardi di persone in tutto il mondo.                                                                                                                                                                                                                                                                                      Alla base del successo di Amazon sta la customer obsession che risiede nella convinzione di Jeff Bezos che “gli interessi a lungo termine degli azionisti siano perfettamente allineati con gli interessi dei clienti".

L’attenzione al cliente e alla migliore customer experience è al centro della progettazione e all’esecuzione di ogni attività di Amazon. I vari micro team di lavoro di Amazon adottano il processo Working Backwards, iniziando con l'identificazione di ciò che il cliente desidera, cercando financo di preconizzare quelle che potranno essere le esigenze del cliente nei vari futuribili contesti a valle delle nuove innovazioni implementabili.

Questo processo mira a mantenere i team concentrati sull'esperienza del cliente, consentendo ad Amazon di apportare continue e tempestive modifiche migliorative ai vari servizi. L’attenzione al cliente e alla sua soddisfazione si manifesta poi nella costante applicazione nelle varie linee di business della scale economies shared.

Vale a dire la condivisione con il “cliente finale” dei benefici che Amazon è in grado di ottenere grazie all’ economia di scala e flywheel effect di cui beneficiano le sue varie attività.

Amazon in sostanza rinunzia alla massimizzazione del suo profitto preferendo premiare sistematicamente il cliente finale attraverso una continua riduzione del prezzo dei prodotti e/o miglioramento dei servizi.

Il sistema assicura una customer experience sempre migliore, costituendo  la più durevole declinazione del vantaggio competitivo aziendale. Le varie attività di Amazon sono connotate da uno spiccato il Flywheel Effect (Effetto volano), come definito descritto da Jeff Bezos,  che ne favorisce una crescita continua. creando un circolo virtuoso che rafforza il dominio di mercato.

Prezzi competitivi → più clienti → più venditori → scelta più ampia → esperienza migliore → ancora più clienti.

Tale effetto caratterizza e alimenta tutte le linee di business di Amazon:

  • Marketplace e venditori terzi

La possibilità per i venditori di accedere attraverso la piattaforma di Amazon a milioni di clienti globali incentiva la presenza di sempre più venditori e quindi di prodotti sulla piattaforma. Questo amplia l’assortimento, rendendo ancora più attrattiva la piattaforma per i consumatori, che a loro volta stimolano la domanda e incentivano nuovi venditori a iscriversi.

  • Prime e la fidelizzazione del cliente 

Il programma Amazon Prime crea un forte incentivo alla fedeltà. I clienti Prime tendono ad acquistare più frequentemente per ammortizzare il costo dell’abbonamento e a preferire Amazon rispetto ad altri retailer, aumentando il volume delle transazioni e rendendo il marketplace ancora più attraente per i venditori.

  • AWS 

AWS beneficia dell’effetto network perché, man mano che più aziende utilizzano i suoi servizi, si crea un ecosistema tecnologico che favorisce l’interoperabilità e la standardizzazione.        Più aziende adottano AWS, più diventa conveniente per altri seguirle, consolidando la sua leadership nel cloud.

  • Community di sviluppatori e skill Alexa 

Con dispositivi come Echo e Alexa, Amazon ha creato un altro ecosistema basato sulle competenze di sviluppatori esterni. Più sviluppatori creano skill per Alexa, più l’assistente diventa utile e diffuso, attirando ancora più utenti e aziende a investire nella piattaforma. Amazon ha cosi creato intorno al cliente finale un ecosistema di attività in grado di autoalimentarsi e sostenersi reciprocamente, consentendole di acquisire  e svolgere un crescente ruolo di dominio nelle aree in cui è principalmente attiva e compete. Grazie a un modello che combina economie di scala, dominio logistico, cultura dell’innovazione e un effetto network potentissimo, Amazon è riuscita a costruire un moat difficilmente colmabile.

Ogni nuovo cliente, venditore o azienda che entra nell’ecosistema Amazon lo rende più forte, più efficiente e più difficile da abbandonare.

In poche parole, Amazon non è solo un’azienda: è un sistema vivente che cresce, evolve e si rafforza costantemente.

 

 Punti di forza di Amazon

  • Brand potente e fiducia dei clienti: Amazon è sinonimo di affidabilità, con milioni di clienti fedeli e un programma Prime che incentiva la retention.
  • Customer obsession: Un focus quasi maniacale sulla soddisfazione del cliente, con politiche di reso semplici, consegne rapide e un’esperienza utente impeccabile
  • Economia di scala: Amazon gestisce volumi di vendita giganteschi che le permettono di ridurre i costi per unità e offrire prezzi competitivi.
  • Rete logistica avanzata: Una delle reti logistiche più sofisticate al mondo, con magazzini automatizzati, trasporti interni e sperimentazioni con droni per le consegne.
  • Amazon Web Services (AWS): Leader nel cloud computing, che garantisce una fonte di redditività elevata e stabile.
  • Innovazione e diversificazione: Dalla vendita al dettaglio ai dispositivi smart, fino ai contenuti digitali e alla pubblicità online, Amazon presidia mercati diversi ma interconnessi.

 

 Debolezze di Amazon

  • Margini sottili nell'e-commerce: per mantenere prezzi bassi e competitivi, Amazon spesso opera con margini ridotti o nulli su alcuni prodotti.
  • Dipendenza da AWS per la profittabilità: Sebbene AWS sia un punto di forza, rappresenta una parte sproporzionata degli utili. Eventuali chiamate nella domanda di cloud computing potrebbero influire sui profitti globali.
  • Controversie sui diritti dei lavoratori: Amazon ha affrontato critiche e controversie legate alle condizioni di lavoro nei magazzini e alla pressione sui dipendenti.
  • Espansione costosa: l'ingresso nei nuovi mercati richiede investimenti colossali, che potrebbero non sempre garantire un ritorno immediato

 

Opportunità per Amazon

  • Crescita dell’e-commerce nei mercati emergenti: Amazon ha ancora ampi margini di espansione in paesi in via di sviluppo, dove l’e-commerce è in forte crescita.
  • Intelligenza artificiale e automazione: Amazon può continuare a migliorare l’efficienza logistica e l’esperienza cliente investendo in AI, machine learning e robotica.
  • Espansione nel settore sanitario: Con l’acquisizione di PillPack e i servizi di telemedicina, Amazon potrebbe rivoluzionare il settore healthcare.
  • Smart home e IoT: Con dispositivi come Alexa ed Echo, Amazon è ben posizionata per dominare il mercato della casa intelligente.
  • Retail fisico e omnicanalità: L’acquisizione di Whole Foods e l’apertura di negozi senza casse (Amazon Go) mostrano la volontà di integrare l’esperienza fisica e digitale.

 

Minacce per Amazon

  • Regolamentazione e antitrust: Amazon è spesso sotto la lente delle autorità per possibili pratiche monopolistiche, con il rischio di sanzioni o restrizioni operative.
  • Concorrenza crescente: Competitor come Walmart, Alibaba, Temu, Shein, Shopify e altri giganti tecnologici stanno intensificando la pressione competitiva.
  • Dipendenza dai consumatori digitali: Eventuali cambiamenti nelle abitudini di consumo o crisi economiche potrebbero ridurre la spesa online.
  • Cybersecurity e violazioni dei dati: Essendo una piattaforma digitale enorme, Amazon è un obiettivo costante per hacker e minacce informatiche.
  • Tariffe e guerre commerciali: L’introduzione di tariffe elevate sulle importazioni potrebbe aumentare i costi operativi e ridurre la competitività dei prezzi, specialmente per i prodotti venduti da fornitori internazionali.
  • Rischi legati all'Intelligenza Artificiale: Sebbene l'AI sia una leva di crescita, l'adozione massiccia potrebbe creare dipendenza da sistemi automatizzati, aumentando i rischi in caso di errori tecnologici o bias algoritmici che danneggiano la reputazione.

Conclusioni

In un contesto macroeconomico oltremodo sfidante come quello attuale focalizzare l’attenzione sulle società di qualità, solide finanziariamente con business consolidato, dotato di vantaggi competitivi e di prospettive di crescita e appare oltremodo ragionevole.

Agli occhi di Affari di Borsa Amazon possiede tutte queste caratteristiche, che le permetteranno di affrontare le incertezze e le turbolenze legata ad una plausibile fase recessiva all’esito della quale Amazon uscirà con ogni probabilità rafforzata.

Amazon presidia tre mercati in rapida crescita ed è ben posizionata per cogliere nuove opportunità man mano che si sviluppano nuove tecnologie come l'intelligenza artificiale.

Amazon domina il cloud e l'e-commerce e una quota di mercato in rapida crescita nella pubblicità digitale che promette di più che raddoppiare il proprio contributo in terrmine di fatturato nei prossimi 5 anni anche  grazie alla recente monetizzazione di Prime Video.

Il predominio nel cloud le fornisce il controllo sulle nuove tecnologie in via di sviluppo e le sue enormi risorse finanziarie le assicurano i mezzi per poterle  capitalizzare in tutte le aree di business.

La sagace e proficua implementazione da parte di Amazon di applicazioni di AI nella logistica e nel customer care dell’e-commerce ne sono una recente dimostrazione.

Ai multipli attuali Amazon risulta attrattiva e non particolarmente costosa per una società dalle sue qualità distintive e prospettive.

  • P/E: 31 è ben al di sotto della sua media storica di P/E: 54
  • EV/Ebit: 31,42 rappresenta il minino storico di Amazon

 A

I flussi di cassa operativi sono in continua crescita e il valore di  P/OCF: 17,9 è al minimo storico di Amazon.

 B

Risultando per la prima volta il valore di P/OCF di Amazon inferiore a quello di Walmart nei cui confronti Amazon può vantare un gross margin di valore doppio e un tasso di crescita superiore.

C

Il tasso di crescita di Amazon in termini di  Revenue 3y CAGR è pari al doppio di quello di Walmart (+10,8% Amazon vs +5,9% Walmart) come doppio è il livello di gross margin (48,86% Amazon vs 24,85% Walmart) che risulta in continua  espansione per Amazon.

Una marginalità di business in continua espansione nonostante i continui investimenti rendono Amazon ancora più allettante che con la possibilità di raddoppiare il proprio valore nei prossimi 5 anni.

L’EPS è cresciuto mediamente del 19,5% negli ultimi tre anni.

Assumendo che Amazon mantenga questo stesso tasso di crescita e i  multipli attuali di P/E 31 (inferiori  alla media storica) la società raddoppierebbe di valore nei prossimi 5 anni.

La valutazione potrebbe lievitare ulteriormente laddove i multipli si dovessero riallineare alle medie storiche.

Le spese di Capex previste per il 2025 pari a $100 miliardi impatteranno fatalmente sul FCF nel breve periodo.

Il 70% di questo budget è destinato all’ AWS, il resto all'espansione della rete logistica al dettaglio e a investimenti nei contenuti.

Focalizzate sulle aree nevralgiche del business, le ingenti spese di investimento saranno in grado plausibilmente di generare valore a tendere come è stato con i cospicui investimenti occorsi nel 2022 e di consolidare il posizionamento competitivo di Amazon.

Nel complesso, Amazon appare in grado di fornire ad un investitore di lungo termine rendimenti superiori alla media fornendo le garanzie di una società solida con un business di alta qualità.

 

DISCLAIMER

Il sito di Affari di Borsa ha finalità formativa e divulgativa della strategia di investimento adottata dal team. La presente analisi finanziaria, e in generale ogni tipo di informazione contenuta nel sito, ha funzione meramente esemplificativa e illustrativa della metodologia utilizzata da Affari di Borsa e viene diffusa genericamente al pubblico richiedente. La sezione Value Investor Pond in particolare è un ambiente di confronto e dialogo tra value investor. Le relative analisi come quella presente è riferibile al singolo Value Investor redattore e non è da considerare, né potrebbe in nessun caso essere considerata, offerta o sollecitazione all’acquisto o alla vendita di prodotti finanziari né intende rappresentare in alcun modo consulenza ovvero sollecitazione del pubblico risparmio. Investire in borsa e in particolare nel mercato azionario comporta rischi e richiede un’adeguata preparazione e competenza. La presente analisi societaria non costituisce, né in alcun modo può costituire, di per sé idonea informazione su cui poter fondare una decisione di investimento, le cui prerogative sono strettamente personali. Ogni attività di investimento è legata alla personale propensione al rischio e al proprio orizzonte di investimento e alla personale liquidità e alla costituzione del proprio portafoglio. Il lettore, utente, investitore inesperto ovvero privo delle adeguate competenze, è invitato a rivolgersi alle figure professionali di cui al T.U.F. prima di effettuare operazioni finanziarie. Chiunque si determini a operare o esegua operazioni prendendo spunto dalla presente analisi finanziaria e in genere dal contenuto del sito di Affari di Borsa lo fa a suo proprio rischio e pericolo assumendosene la responsabilità. Il team di Affari di Borsa declina ogni responsabilità per l’utilizzo da parte di terzi delle informazioni contenute nel presente sito e in particolare nella presente analisi societaria.

Amazon Bezos Analisi Amazon Maggiori azionisti di Amazon Business model Amazon Andamento business Amazon

logo
info@affaridiborsa.com

Affari di Borsa s.r.l. semplificata
C. F. e P. IVA 14623121002

 Mappa del sito

Non hai mai operato in borsa?

Impara con i nostri corsi:
I NOSTRI CORSI DI INVESTIMENTO

Copyright © 2022 Affari di Borsa 

gtag('config', 'UA-114828414-1');